Indietro

Diffondere la Cultura del Gioco Responsabile in Italia: Un'Indagine tra Giocatori e Giovani

Estratto da un più ampio studio commissionato dalla Fondazione FAIR all'istituto di ricerca sociale Eumetra, questo documento si concentra sulle opinioni e le esperienze dei giocatori con focus sui giovani. Il gioco responsabile si basa su due principi fondamentali: il controllo, che implica la moderazione e la definizione di limiti, e la protezione, che comprende la prevenzione e la gestione dei rischi. Nonostante i progressi, gli interventi nel settore sono spesso considerati insufficienti e superficiali. È necessario un impegno condiviso tra legislatori, operatori e giocatori, nonché una responsabilità morale da parte di tutti gli attori coinvolti, per migliorare l'efficacia delle politiche di gioco responsabile. Gli strumenti di protezione esistenti sono poco conosciuti e poco utilizzati, nonostante l'interesse crescente. I giovani, sebbene più consapevoli del tema, si sentono meno informati sui rischi e sulle conseguenze del gioco, pur avendo accesso agli strumenti di protezione. Per garantire un gioco più sostenibile, è fondamentale sviluppare azioni concrete di sensibilizzazione e comunicazione per aumentare la consapevolezza sui rischi e promuovere un comportamento responsabile, soprattutto tra le nuove generazioni.

Scarica la ricerca

Diffondere la Cultura del Gioco Responsabile in Italia: Un'Indagine tra Giocatori e Giovani