Progetti
La Fondazione Fair attraverso la sua attività vuole diffondere la cultura sul Gioco Responsabile. In questa sezione è possibile trovare tutti i progetti sia nella fase di ideazione che di realizzazione, sempre disponibili per tutti.
Progetti FAIR 2025
Il 2025 è un anno molto importante per la Fondazione, con nuovi contenuti sui quali pensare e proporre azioni di mitigazione, attività di divulgazione, comunicazione, relazioni da instaurare ed eventi da organizzare. Sono previsti:
1. Un progetto di approfondimento sulla comunicazione del Gioco Responsabile, in linea con le indicazioni dell’Articolo 15 del D.Lgs 41, sul riordino dei giochi online
2. Un progetto di ricerca sui giovani under 25 realizzato con l’eccellenza dell’Università Cattolica, per intercettare i comportamenti a rischio di questa fascia di età e fornire agli stakeholder linee guida di prevenzione e proporre azioni di mitigazione
3. L’indagine fondativa realizzata con IPSOS, che mira a raccogliere dati, approfondimenti e pareri di istituzioni e operatori del settore, per ascoltare al fine di migliorare e/o risolvere eventuali criticità del settore
4. La realizzazione di una ricerca dei rischi legati al gioco presso strutture che diventano luoghi di aggregazione e isolamento dei giovani a cospetto di una vita sociale sana
5. Interviste, nuovi webinar e attività di divulgazione
6. Nuovi numeri della newsletter con le principali novità sul tema del Gioco Responsabile
7. Un evento istituzionale di fine anno, sui temi del Gioco Responsabile
Progetti FAIR 2024
Il 2024 ha avuto l’obiettivo di lanciare la Fondazione, definire la governance e il team, presentarla alle Istituzioni, realizzare prime ricerche e contenuti fondamentali per porre le basi delle diverse attività.
È stato realizzato il primo webinar internazionale di FAIR. Un grande lavoro è stato inoltre fatto per impostare i progetti di ricerca e le attività del 2025 con l’obiettivo di avere i risultati già nei primi mesi del nuovo anno.
1. Sono stati realizzati due progetti di ricerca specifica sul Gioco Responsabile: "Le iniziative di Gioco Responsabile nel mondo", per esaminare il panorama globale del Gioco Responsabile con l'obiettivo di identificare e studiare le migliori organizzazioni internazionali , e ‘‘La cultura del Gioco Responsabile in Italia: conoscenze, opinioni e esperienze della collettività’’, che rappresenta un punto di partenza imprescindibile per definire le azioni concrete necessarie a diffondere la cultura del Gioco Responsabile in Italia.
2. La Fondazione ha preso parte con stand e panel ad eventi di settore nazionali ed internazionali per divulgare i risultati e gli insight delle ricerche realizzate in tema di Gioco Responsabile
3. E’ stato organizzato il primo webinar internazionale, in associazione con EGBA, dal titolo: “AI ACT e gioco responsabile: regolamentazione e innovazione per la tutela dei giocatori”.
4. Diverse interviste su tematiche del Gioco Responsabile e dell’IA sono state rilasciate da esperti del settore, su media nazionali ed internazionali.
5. E’ stato realizzato magazine sui temi di Gioco Responsabile, veicolato come newsletter con le principali novità sul tema.
Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sulla Fondazione FAIR